Il problema delle occhiaie è affrontato dalla chirurgia estetica come un problema difficilmente risolvibile, perlomeno in modo definitivo. Esistono comunque un paio di trattamenti possibili.
- La prima tecnica consiste nel prelevare del grasso da una parte del corpo da valutare a seconda dei casi e impiantarlo sottopelle a livello della palpebra inferiore. L’operazione viene eseguita in sala operatoria, il paziente è sottoposto ad anestesia locale e viene dimesso in giornata. Il costo è variabile ma si aggira attorno ai 2500 euro. Il lato positivo è che l’effetto del trattamento è immediato. Ma in un terzo circa dei casi è possibile che si verifichino delle irregolarità della pelle oppure delle differenze di colorazione della stessa. In questi casi la procedura deve essere ripetuta.
- Un’altra tecnica che si può applicare in questo caso è la biorivitalizzazione. Vengono iniettate delle sostanze biocompatibili e un filler non permanente a base di acido ialuronico sotto la palpebra inferiore. Questi elementi provvedono a nutrire e rinforzare la pelle e a stimolare la circolazione nei capillari presenti nella zona. Questo porta a un ringiovanimento della cute e alla scomparsa delle occhiaie. La tecnica è molto poco invasiva ma l’effetto è assolutamente transitorio. Il costo di ogni seduta varia dai 50 ai 300 euro a seconda delle sostanze iniettate e sono previste in genere due o tre sedute a distanza ravvicinata e poi altre a intervalli regolari per il mantenimento.
Come abbiamo appena spiegato il problema delle occhiaie non è facile da risolvere in maniera definitiva nemmeno con la chirurgia estetica. Da notare che tra gli interventi elencati non è presente la più famosa blefaroplastica (plastica delle palpebre). Questa tecnica non ha infatti alcun effetto contro le occhiaie in quanto si limita a eliminare le rughe ed eventuali zone di accumulo di grassi sotto l’occhio.